Strumenti Utente

Strumenti Sito


2.1._le_effimere_caselle

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
2.1._le_effimere_caselle [2022/06/27 12:44]
admin [Vico di Ramana]
2.1._le_effimere_caselle [2023/03/26 20:09] (versione attuale)
admin [Il gioco della Suerte]
Linea 55: Linea 55:
 {{:​ramana.jpg?​299x282 ​ |UNICODECreated with GIMP}} {{:​ramana.jpg?​299x282 ​ |UNICODECreated with GIMP}}
  
-**Ramana** è il Vico ricostruito per primo dall’ultima ondata di pionieri che hanno invaso la Scacchiera, e per questo è il più ricco e, per così dire, “raffinato e civile”, degli agglomerati urbani della zona. Negli anni, le sue forge e i suoi laboratori alchemici sono fioriti e si sono fatti sempre più grandi e complessi, sotto la guida della **[[:​4.1._gli_artefi|Camarilla degli Artefici]]** . Il più grande di questi laboratori è l’Opificio,​ anche sede della Camarilla, che si dice esser stato edificato nei pressi del Pozzo consacrato all’Insonne **Feron**.+**Ramana** è il Vico ricostruito per primo dall’ultima ondata di pionieri che hanno invaso la Scacchiera, e per questo è il più ricco e, per così dire, “raffinato e civile”, degli agglomerati urbani della zona. Negli anni, le sue forge e i suoi laboratori alchemici sono fioriti e si sono fatti sempre più grandi e complessi, sotto la guida della **[[:​4.1._gli_artefi|Camarilla degli Artefici]]**. Il più grande di questi laboratori è l’Opificio,​ anche sede della Camarilla, che si dice esser stato edificato nei pressi del Pozzo consacrato all’Insonne **Feron**.
  
 Oltre a contenere forge e laboratori alchemici in gran quantità, alcune borgate vengono destinate allo stoccaggio delle materie prime, con magazzini ampi e ben custoditi , al cui interno vengono celati i componenti minerali e vegetali. Guai agli incauti ladri che pensino di trafugarli facilmente: trappole astute e ingegnose sono state poste a difesa di tali importanti edifici. In altre borgate, invece, vapori acri e variopinti si levano verso il cielo, emergendo dalle //​**“pozze di macerazione”**// ​ , usate per far decantare e fermentare le sostanze destinate all'​impiego alchemico… e magari per far sparire ogni tanto al loro interno qualche bifolco particolarmente sgradito, o chi ha osato pestare i piedi alla Camarilla locale. Oltre a contenere forge e laboratori alchemici in gran quantità, alcune borgate vengono destinate allo stoccaggio delle materie prime, con magazzini ampi e ben custoditi , al cui interno vengono celati i componenti minerali e vegetali. Guai agli incauti ladri che pensino di trafugarli facilmente: trappole astute e ingegnose sono state poste a difesa di tali importanti edifici. In altre borgate, invece, vapori acri e variopinti si levano verso il cielo, emergendo dalle //​**“pozze di macerazione”**// ​ , usate per far decantare e fermentare le sostanze destinate all'​impiego alchemico… e magari per far sparire ogni tanto al loro interno qualche bifolco particolarmente sgradito, o chi ha osato pestare i piedi alla Camarilla locale.
Linea 71: Linea 71:
 In entrambi i casi (ostile e pacifico) il culto vede l'​acqua come una sorta di "​apparato circolatorio"​ della Scacchiera in cui Ushga è il cuore pulsante e i fiumi le vene tramite cui si diffonde la sua essenza. Gli eventi atmosferici o gli elementi naturali che coinvolgono l'​acqua rappresentano lo stato d'​animo di Ushga (es. una pioggia leggera rappresenta la sua felicità, un acquazzone o grandinata la sua rabbia, il ghiaccio il suo sonno, etc.). Gli sciamani devoti a Ushga, detti **Pluvi**, predicano che l'​acqua deve essere sempre //"​libera di trovare il suo corso"//​ e l'uomo deve attingere ad essa senza mai soggiogarla. Per questo motivo i fedeli di Ushga tendono a dissetarsi direttamente presso le fonti naturali e serbano acqua all'​interno di recipienti solo se costretti a viaggiare lontano dalle sorgenti naturali (in ogni caso se resta acqua all'​interno delle loro fiasche, la gettano nel primo fiume o stagno che incontrano). Sulle bevande derivate dall'​acqua (es. birra) i pareri si dividono, alcuni le considerano autentiche '​profanazioni'​ dell'​essenza di Ushga mentre altri le preparano proprio per omaggiare il proprio patrono, purché parte del prodotto sia offerto alle acque ove egli dimora. In entrambi i casi (ostile e pacifico) il culto vede l'​acqua come una sorta di "​apparato circolatorio"​ della Scacchiera in cui Ushga è il cuore pulsante e i fiumi le vene tramite cui si diffonde la sua essenza. Gli eventi atmosferici o gli elementi naturali che coinvolgono l'​acqua rappresentano lo stato d'​animo di Ushga (es. una pioggia leggera rappresenta la sua felicità, un acquazzone o grandinata la sua rabbia, il ghiaccio il suo sonno, etc.). Gli sciamani devoti a Ushga, detti **Pluvi**, predicano che l'​acqua deve essere sempre //"​libera di trovare il suo corso"//​ e l'uomo deve attingere ad essa senza mai soggiogarla. Per questo motivo i fedeli di Ushga tendono a dissetarsi direttamente presso le fonti naturali e serbano acqua all'​interno di recipienti solo se costretti a viaggiare lontano dalle sorgenti naturali (in ogni caso se resta acqua all'​interno delle loro fiasche, la gettano nel primo fiume o stagno che incontrano). Sulle bevande derivate dall'​acqua (es. birra) i pareri si dividono, alcuni le considerano autentiche '​profanazioni'​ dell'​essenza di Ushga mentre altri le preparano proprio per omaggiare il proprio patrono, purché parte del prodotto sia offerto alle acque ove egli dimora.
  
-Alcuni pensano che la più alta missione del culto sia riportare Ushga presso la sua dimora originale che tuttavia egli stesso non rimembra. Pare difatti che i più antichi ricordi del nume, detti **//"lacrime"//​** ​ , si siano smarriti da secoli nelle acque della Scacchiera e solo recuperandoli si potrebbe ricostruire la sua memoria.+Alcuni pensano che la più alta missione del culto sia riportare Ushga presso la sua dimora originale che tuttavia egli stesso non rimembra. Pare difatti che i più antichi ricordi del nume, detti **//"stille"//​** ​ , si siano smarriti da secoli nelle acque della Scacchiera e solo recuperandoli si potrebbe ricostruire la sua memoria.
  
 Nell'​anno 5 E.R. (**sessione Interludio 2022**) Ushga è stato evocato presso i bastioni di Ramana ed è quindi caduto preda di un cieco furore. Alcuni reputano che ciò sia stato causato dall'​intervento di un Flagello, il quale avrebbe contaminato la fonte del nume, mentre altri affermano che Ushga si sia adirato per essere stato escluso da un solenne cimento allestito dagli __**[[:​4.1._gli_artefi|Artefici]]**__ . Nell'​anno 5 E.R. (**sessione Interludio 2022**) Ushga è stato evocato presso i bastioni di Ramana ed è quindi caduto preda di un cieco furore. Alcuni reputano che ciò sia stato causato dall'​intervento di un Flagello, il quale avrebbe contaminato la fonte del nume, mentre altri affermano che Ushga si sia adirato per essere stato escluso da un solenne cimento allestito dagli __**[[:​4.1._gli_artefi|Artefici]]**__ .
  
-{{  :​ushga.jpg?​400 ​ }}+{{  :​ushga.jpg?​400  ​|ushga.jpg}}
  
 </​note>​ </​note>​
  
 ---- ----
- 
  
 ===== Vico di Velathri ===== ===== Vico di Velathri =====
Linea 160: Linea 159:
  
 **Variante dello //"​zombie"//:​ **Il giocatore effettua i suoi lanci bendato. **Variante dello //"​zombie"//:​ **Il giocatore effettua i suoi lanci bendato.
 +
 +----
 +
 +===== Il gioco della Suerte =====
 +
 +<font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​L’azzardo è il pane quotidiano per i pionieri della Scacchiera, la cui vita indulge ogni ora tra molteplici fortune e perigli.</​font>​
 +
 +<font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Suerte è un tradizionale gioco di dadi (n.d.a, ispirato al celebre Perudo) ereditato dal //“popolo senza radici”// del Ducato di Erigas. Ogni giocatore deve possedere __cinque dadi a sei facce__ (**//​dita//​**) e una __coppa o boccale non trasparente__ (**//​tasca//​**):​ oggetti che spesso i pionieri portano con sé come una sorta di talismano.</​font>​
 +
 +<font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Le regole sono le seguenti:</​font>​
 +
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Prima d’iniziare va stabilito chi principierà il turno. La vecchia consuetudine erigasiana consiste nel riempire di liquore la propria tasca , berla d’un fiato e sbatterla sul desco: il più celere nel farlo diverrà il **//​primero//​**. Alcune comiche testimonianze narrano che spesso i giocatori, dopo alcune partite, finiscano per //“bersi i dadi”//​.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​I giocatori mettono le //dita //nella //tasca//, la agitano e quindi la sbattono sul desco capovolta.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Dopodiché ogni giocatore può alzare leggermente la //tasca //per vedere le sue //dita//, stando attento a non mostrarle agli avversari.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​A partire dal //​primero//,​ ogni giocatore dichiara un __punteggio da uno a sei e un numero di //​dita//​__(es. “quattro due”). La dichiarazione si riferisce a __tutte__ le //dita// nascoste; pertanto, il giocatore sostiene che sul desco c’è un numero di //dita //con quel punteggio pari o superiore a quanto dichiarato.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Il giocatore successivo può **rilanciare **con __lo stesso numero di //dita //ma un punteggio maggiore__ (es. //​“quattro quattro”//​) oppure con __un numero maggiore di //dita //e un qualsiasi punteggio__ (es. //“cinque uno”//​).</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​In alternativa il giocatore successivo può dichiarare //​“dubito”//​ oppure //​**“Xoac”**//,​ dubitando della precedente dichiarazione e ponendo fine al turno. In quel momento tutti i giocatori alzano la tasca e mostrano le //dita//. Se l’ultima dichiarazione è veritiera, tutti gli avversari di chi l’ha fatta perdono un //dito //mentre se è mendace, perde un //dito //chi l’ha fatta.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Dopodiché inizia un nuovo turno e il gioco termina __appena resta un singolo giocatore in possesso di //​dita//​__.</​font>​
 +  * <font 11pt/​inherit;;​inherit;;​inherit>​Se un giocatore resta con un solo //dito//, può dichiarare **“Pelagra” **e iniziare il prossimo turno. Una volta che il Pelagra avrà dichiarato un punteggio, sarà possibile rilanciare solo aumentando il numero di //dita //senza tuttavia cambiare quel punteggio.</​font>​
  
  
2.1._le_effimere_caselle.1656326698.txt.gz · Ultima modifica: 2022/06/27 12:44 da admin