Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
3.2._il_crepuscolo [2020/03/14 18:26] admin |
3.2._il_crepuscolo [2020/03/26 22:19] (versione attuale) admin [Ottavia] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== Il Crepuscolo ====== | ====== Il Crepuscolo ====== | ||
+ | |||
+ | {{:crepuscolo.jpg?318x258 }} | ||
+ | |||
===== Origini ===== | ===== Origini ===== | ||
- | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Il nemico conosca il nostro aspetto prima di conoscer il nostro ferro.”**</font>// | + | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Col ferro, senza pietà.”**//</font> |
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(motto della Masnada)</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(motto della Masnada)</font> | ||
Linea 13: | Linea 16: | ||
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Molti di questi militi, troppo squinternati per esser ammessi nei ranghi regolari della Regia Armata, hanno prestato servizio presso i remoti avamposti dell’**Ovestvallo**. Tra costoro spicca l’attuale Alfiere, **Ottavia**, congedata assieme alla devota cerusica da campo **Cristilde** e indotta dalla sua ossessione a marciar verso il periglioso orizzonte della Scacchiera per proseguire la sua battaglia.</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Molti di questi militi, troppo squinternati per esser ammessi nei ranghi regolari della Regia Armata, hanno prestato servizio presso i remoti avamposti dell’**Ovestvallo**. Tra costoro spicca l’attuale Alfiere, **Ottavia**, congedata assieme alla devota cerusica da campo **Cristilde** e indotta dalla sua ossessione a marciar verso il periglioso orizzonte della Scacchiera per proseguire la sua battaglia.</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Uno dei primi incarichi ricevuti dai veterani presso l’Ovestvallo fu quello di recuperare i molti **reduci** dispersi nel corso della lotta contro l’Impero. Durante l’Anno del Nulla e nelle fasi precedenti della ribellione, molte schiere d’insorti furono difatti costrette a riparare in zone remote o a trincerarsi in rifugi isolati, tagliate fuori da ogni comunicazione, talvolta persino senza ricever notizia del termine del conflitto. In seguito molti di questi reduci, una volta riportati in salvo, furono ritenuti del tutto irrecuperabili e internati nei manicomi del Meridione, mentre quelli che ancora serbavano qualche brandello di ragione furono affidati a condottieri CKGE_TMP_i “poco ortodossi” CKGE_TMP_i come Ottavia.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Uno dei primi incarichi ricevuti dai veterani presso l’Ovestvallo fu quello di recuperare i molti **reduci** dispersi nel corso della lotta contro l’Impero. Durante l’Anno del Nulla e nelle fasi precedenti della ribellione, molte schiere d’insorti furono difatti costrette a riparare in zone remote o a trincerarsi in rifugi isolati, tagliate fuori da ogni comunicazione, talvolta persino senza ricever notizia del termine del conflitto. In seguito molti di questi reduci, una volta riportati in salvo, furono ritenuti del tutto irrecuperabili e internati nei manicomi del Meridione, mentre quelli che ancora serbavano qualche brandello di ragione furono affidati a condottieri //“poco ortodossi”// come Ottavia.</font> |
<note> | <note> | ||
Linea 34: | Linea 37: | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
===== Scopi e Assetto ===== | ===== Scopi e Assetto ===== | ||
- | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Si vis pacem, para bellum!”**</font>// | + | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Si vis pacem, para bellum!”**//</font> |
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>Trad. //“Se vuoi la pace, preparati alla guerra!”//</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>Trad. //“Se vuoi la pace, preparati alla guerra!”//</font> | ||
Linea 49: | Linea 53: | ||
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>All’interno del Crepuscolo i membri dell’Élite possono ricoprire i seguenti ruoli:</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>All’interno del Crepuscolo i membri dell’Élite possono ricoprire i seguenti ruoli:</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Sergenti**: Uomini d’arme scelti dall’Alfiere per comandare le singole compagnie della Masnada, in caso sia necessario dividersi per ottemperare a una missione.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Sergenti:** Uomini d’arme scelti dall’Alfiere per comandare le singole compagnie della Masnada, in caso sia necessario dividersi per ottemperare a una missione.</font> |
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Musico**: Chi suona la tromba, il tamburo o qualsivoglia strumento atto a trasmettere gli ordini sul campo di battaglia nonché incitare la truppa.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Musico:** Chi suona la tromba, il tamburo o qualsivoglia strumento atto a trasmettere gli ordini sul campo di battaglia nonché incitare la truppa.</font> |
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Chirurgo (**volgarmente detto dai più “**Segaossa”):** Medico di campo.</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Chirurgo (**volgarmente detto dai più “**Segaossa”):** Medico di campo.</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Sculdascio**: Il giudice delegato dell’Alfiere, che interviene nel caso in cui sia invocato il CKGE_TMP_i “diritto di disputa” CKGE_TMP_i . Incaricato inoltre di vigilare affinché i segreti della Masnada rimangano tali e di punire disertori o quanti si dimostrano indegni della fiducia dell’Alfiere.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Sculdascio:** Il giudice delegato dell’Alfiere, che interviene nel caso in cui sia invocato il **[[:2.4._i_prodi_alfieri|diritto di "disputa"]]**. Incaricato inoltre di vigilare affinché i segreti della Masnada rimangano tali e di punire disertori o quanti si dimostrano indegni della fiducia dell’Alfiere.</font> |
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Beccamorti**: Chi si occupa di spogliare i cadaveri nei campi di battaglia al fine di rimpinguare arsenale e provvigioni della Masnada.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Beccamorti:** Chi si occupa di spogliare i cadaveri nei campi di battaglia al fine di rimpinguare arsenale e provvigioni della Masnada.</font> |
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>I membri della Masnada sono abituati a **combattere in schiera e falange**, come nella Regia Armata che hanno lasciato, e tanto il valore in prima linea in battaglia quanto la capacità di sopravvivere a qualunque avversità sono le qualità che sono più apprezzate dal suo Alfiere. Oltre ai guerrieri scelti, utilizzati nelle prime file per i combattimenti corpo a corpo, la Masnada accoglie scout, ricognitori e furieri i</font>ncaricati di **racimolare provvigioni**, recuperare materie prime d’ogni sorta nonché di **allestire bivacchi** e accampamenti ben organizzati, che attirano chiunque voglia barattar quel poco che ha valore sulla Scacchiera. Inoltre chiunque abbia **nozioni mediche** è sempre ben accetto in seno alla Masnada, poiché gli indomiti combattenti del Crepuscolo difficilmente arretrano davanti a un nemico prima che esso sia sconfitto, e c’è sempre bisogno di cerusici di campo che leniscano le loro ferite. | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>I membri della Masnada sono abituati a **combattere in schiera e falange**, come nella Regia Armata che hanno lasciato, e tanto il valore in prima linea in battaglia quanto la capacità di sopravvivere a qualunque avversità sono le qualità che sono più apprezzate dal suo Alfiere. Oltre ai guerrieri scelti, utilizzati nelle prime file per i combattimenti corpo a corpo, la Masnada accoglie scout, ricognitori e furieri incaricati di **racimolare provvigioni**, recuperare materie prime d’ogni sorta nonché di **allestire bivacchi** e accampamenti ben organizzati, che attirano chiunque voglia barattar quel poco che ha valore sulla Scacchiera. Inoltre chiunque abbia **nozioni mediche** è sempre ben accetto in seno alla Masnada, poiché gli indomiti combattenti del Crepuscolo difficilmente arretrano davanti a un nemico prima che esso sia sconfitto, e c’è sempre bisogno di cerusici di campo che leniscano le loro ferite.</font> |
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Con le armature più o meno ammaccate, a volte procurate dai corpi dei nemici sconfitti, e con i vestiti spesso vistosi - farsetti dalle maniche a sbuffo, calzebraghe a righe gonfie e variopinte, cappe e tabarri – armati di spada, spadone, picca, alabarda o falcioni da guerra, una cosa è certa: i gregari del Crepuscolo non amano passare inosservati!</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Con le armature più o meno ammaccate, a volte procurate dai corpi dei nemici sconfitti, e con i vestiti spesso vistosi - farsetti dalle maniche a sbuffo, calzebraghe a righe gonfie e variopinte, cappe e tabarri – armati di spada, spadone, picca, alabarda o falcioni da guerra, una cosa è certa: i gregari del Crepuscolo non amano passare inosservati!</font> | ||
- | <note> | + | <note tip> |
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Nota in itinere**: I costumi della Masnada s’ispirano al vestiario e all’Europa Centrale del 1500, con elementi tipici del Rinascimento italiano e tedesco (es. i Lanzichenecchi), ma non mancano elementi che ricordano le armature e la tradizione marziale del mondo antico greco-romano (es. il combattimento in falange).</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Nota in itinere**: I costumi della Masnada s’ispirano al vestiario e all’__Europa Centrale del 1500__, con elementi tipici del Rinascimento italiano e tedesco (es. i Lanzichenecchi), ma non mancano elementi che ricordano le armature e la tradizione marziale del mondo antico greco-romano (es. il combattimento in falange).</font> |
</note> | </note> | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
===== Gli Eroi ===== | ===== Gli Eroi ===== | ||
Linea 75: | Linea 80: | ||
===== Ottavia ===== | ===== Ottavia ===== | ||
- | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Para bellum!”**</font>// | + | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Para bellum!”**//</font> |
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia dell’Alfiere)</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia dell’Alfiere)</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Ottavia** //“e basta”//, com’è solita farsi chiamare, fiera delle sue umili origini, proviene dai boschi delle Quietilande, ove ha trascorso gran parte della sua vita a far fascine in una famiglia di legnaioli. Negli ultimi anni del sanguinoso conflitto, conscio dell’incombente sconfitta e disposto a tutto pur di contrastare l’assalto finale dei ribelli, l’Imperò adottò la strategia della CKGE_TMP_i “terra bruciata” CKGE_TMP_i . Le truppe falconite fecero scempio di ogni risorsa civile nelle Piane come campi, mulini o pozzi. I Quattro emanarono quindi un solenne editto, ordinando che ogni uomo o donna abile alle armi residente nelle Piane fosse immediatamente inquadrato nelle loro armate, coscrivendo chiunque, inclusi anziani e fanciulli. Il borgo dell’Alfiere fu distrutto nel corso di tale scempio e la sua popolazione cadde vittima di una feroce rappresaglia. Non a caso gran parte dei giovani del villaggio non voleva diventare carne da cannone per l’Impero e si era dato alla macchia per evitare la coscrizione. Ottavia stessa aveva intrapreso questa via e, dopo aver vagato a lungo per i boschi come un animale braccato, sconvolta dal dolore, si unì ai ribelli per combattere nell’esercito di Kanzor. In seguito ella recò il fuoco del proprio rancore e della vendetta dapprima presso i fortilizi dell’Ovestvallo e infine nelle perigliose caselle della Scacchiera, muovendosi – hanno poeticamente dichiarato alcuni dei gregari che hanno militato sotto di lei – //“come un ardente sole che viaggia verso Occidente prima di volgere al crepuscolo”//, affermazione da cui è poi derivato nel corso del tempo il nome della sua Masnada.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Ottavia** //“e basta”//, com’è solita farsi chiamare, fiera delle sue umili origini, proviene dai boschi delle Quietilande, ove ha trascorso gran parte della sua vita a far fascine in una famiglia di legnaioli. Negli ultimi anni del sanguinoso conflitto, conscio dell’incombente sconfitta e disposto a tutto pur di contrastare l’assalto finale dei ribelli, l’Imperò adottò la strategia della //“terra bruciata”//. Le truppe falconite fecero scempio di ogni risorsa civile nelle Piane come campi, mulini o pozzi. I Quattro emanarono quindi un solenne editto, ordinando che ogni uomo o donna abile alle armi residente nelle Piane fosse immediatamente inquadrato nelle loro armate, coscrivendo chiunque, inclusi anziani e fanciulli. Il borgo dell’Alfiere fu distrutto nel corso di tale scempio e la sua popolazione cadde vittima di una feroce rappresaglia. Non a caso gran parte dei giovani del villaggio non voleva diventare carne da cannone per l’Impero e si era dato alla macchia per evitare la coscrizione. Ottavia stessa aveva intrapreso questa via e, dopo aver vagato a lungo per i boschi come un animale braccato, sconvolta dal dolore, si unì ai ribelli per combattere nell’esercito di Kanzor. In seguito ella recò il fuoco del proprio rancore e della vendetta dapprima presso i fortilizi dell’Ovestvallo e infine nelle perigliose caselle della Scacchiera, muovendosi – hanno poeticamente dichiarato alcuni dei gregari che hanno militato sotto di lei – //“come un ardente sole che viaggia verso Occidente prima di volgere al crepuscolo”//, affermazione da cui è poi derivato nel corso del tempo il nome della sua Masnada. Tra i suoi vige infatti il detto: //“noi siamo il Crepuscolo, e ai nemici portiamo la notte eterna”//.</font> |
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Ottavia è una combattente a dir poco indomita, armata di un pesante mazzafrusto, e non si ferma davanti a niente pur di ottenere i suoi obiettivi. Nonostante tutti le dicano che la guerra contro gli Imperiali è finita e che il nemico è vinto, lei non ci crede. Per quanto la riguarda, sono tutte sciocchezze, o addirittura un bieco complotto degli Imperiali: la sua guerra non avrà mai fine fin quando rimarrà un solo seguace di Falcon sulla faccia di Whanel.</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Ottavia è una combattente a dir poco indomita, armata di un pesante mazzafrusto, e non si ferma davanti a niente pur di ottenere i suoi obiettivi. Nonostante tutti le dicano che la guerra contro gli Imperiali è finita e che il nemico è vinto, lei non ci crede. Per quanto la riguarda, sono tutte sciocchezze, o addirittura un bieco complotto degli Imperiali: la sua guerra non avrà mai fine fin quando rimarrà un solo seguace di Falcon sulla faccia di Whanel.</font> | ||
+ | |||
===== Cristilde ===== | ===== Cristilde ===== | ||
- | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Para pacem!”**</font>// | + | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Para pacem!”**//</font> |
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia del Cadetto)</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia del Cadetto)</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;#222222;;white>Amica fidata e braccio destro di Ottavia nella Masnada è **Cristilde**. Le due si sono conosciute nell’Ovestvallo, dove Cristilde ha militato come cerusico di bastione. Esperta nelle scienze mediche, come chirurgo</font> della Masnada è impegnata in quello che definisce //“l’arduo compito di tenere in vita, se non in buona salute, il mio Alfiere e gli altri matti guerrafondai che la seguono”//. Tale compito è vissuto come una sorta di amaro contrappasso: dopo aver strappato molte vite nelle battaglie della sua gioventù, di cui non parla quasi mai, e solo con amaro rimorso, adesso si ostina a salvarle, pur sapendo di ritardare soltanto il destino dei suoi compagni, poiché la Morte attende tutti. Con il suo carattere pacato e realista, a volte persino fatalista, controbilancia l’irruenza di Ottavia. | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;#222222;;white>Amica fidata e braccio destro di Ottavia nella Masnada è **Cristilde**. Le due si sono conosciute nell’Ovestvallo, dove Cristilde ha militato come cerusico di bastione. Esperta nelle scienze mediche, come chirurgo</font> della Masnada è impegnata in quello che definisce //“l’arduo compito di tenere in vita, se non in buona salute, il mio Alfiere e gli altri matti guerrafondai che la seguono”//. Tale compito è vissuto come una sorta di amaro contrappasso: dopo aver strappato molte vite nelle battaglie della sua gioventù, di cui non parla quasi mai, e solo con amaro rimorso, adesso si ostina a salvarle, pur sapendo di ritardare soltanto il destino dei suoi compagni, poiché la Morte attende tutti. Con il suo carattere pacato e realista, a volte persino fatalista, controbilancia l’irruenza di Ottavia. |