Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
3.2._il_crepuscolo [2020/03/22 19:42] admin [Il Crepuscolo] |
3.2._il_crepuscolo [2020/03/26 22:19] (versione attuale) admin [Ottavia] |
||
---|---|---|---|
Linea 6: | Linea 6: | ||
===== Origini ===== | ===== Origini ===== | ||
- | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Il nemico conosca il nostro aspetto prima di conoscer il nostro ferro.”**//</font> | + | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>//**“Col ferro, senza pietà.”**//</font> |
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(motto della Masnada)</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(motto della Masnada)</font> | ||
Linea 37: | Linea 37: | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
===== Scopi e Assetto ===== | ===== Scopi e Assetto ===== | ||
Linea 83: | Linea 84: | ||
<font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia dell’Alfiere)</font> | <font 11pt/Calibri,sans-serif;;#2980b9;;inherit>(Grido di battaglia dell’Alfiere)</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Ottavia** //“e basta”//, com’è solita farsi chiamare, fiera delle sue umili origini, proviene dai boschi delle Quietilande, ove ha trascorso gran parte della sua vita a far fascine in una famiglia di legnaioli. Negli ultimi anni del sanguinoso conflitto, conscio dell’incombente sconfitta e disposto a tutto pur di contrastare l’assalto finale dei ribelli, l’Imperò adottò la strategia della //“terra bruciata”//. Le truppe falconite fecero scempio di ogni risorsa civile nelle Piane come campi, mulini o pozzi. I Quattro emanarono quindi un solenne editto, ordinando che ogni uomo o donna abile alle armi residente nelle Piane fosse immediatamente inquadrato nelle loro armate, coscrivendo chiunque, inclusi anziani e fanciulli. Il borgo dell’Alfiere fu distrutto nel corso di tale scempio e la sua popolazione cadde vittima di una feroce rappresaglia. Non a caso gran parte dei giovani del villaggio non voleva diventare carne da cannone per l’Impero e si era dato alla macchia per evitare la coscrizione. Ottavia stessa aveva intrapreso questa via e, dopo aver vagato a lungo per i boschi come un animale braccato, sconvolta dal dolore, si unì ai ribelli per combattere nell’esercito di Kanzor. In seguito ella recò il fuoco del proprio rancore e della vendetta dapprima presso i fortilizi dell’Ovestvallo e infine nelle perigliose caselle della Scacchiera, muovendosi – hanno poeticamente dichiarato alcuni dei gregari che hanno militato sotto di lei – //“come un ardente sole che viaggia verso Occidente prima di volgere al crepuscolo”//, affermazione da cui è poi derivato nel corso del tempo il nome della sua Masnada.</font> | + | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>**Ottavia** //“e basta”//, com’è solita farsi chiamare, fiera delle sue umili origini, proviene dai boschi delle Quietilande, ove ha trascorso gran parte della sua vita a far fascine in una famiglia di legnaioli. Negli ultimi anni del sanguinoso conflitto, conscio dell’incombente sconfitta e disposto a tutto pur di contrastare l’assalto finale dei ribelli, l’Imperò adottò la strategia della //“terra bruciata”//. Le truppe falconite fecero scempio di ogni risorsa civile nelle Piane come campi, mulini o pozzi. I Quattro emanarono quindi un solenne editto, ordinando che ogni uomo o donna abile alle armi residente nelle Piane fosse immediatamente inquadrato nelle loro armate, coscrivendo chiunque, inclusi anziani e fanciulli. Il borgo dell’Alfiere fu distrutto nel corso di tale scempio e la sua popolazione cadde vittima di una feroce rappresaglia. Non a caso gran parte dei giovani del villaggio non voleva diventare carne da cannone per l’Impero e si era dato alla macchia per evitare la coscrizione. Ottavia stessa aveva intrapreso questa via e, dopo aver vagato a lungo per i boschi come un animale braccato, sconvolta dal dolore, si unì ai ribelli per combattere nell’esercito di Kanzor. In seguito ella recò il fuoco del proprio rancore e della vendetta dapprima presso i fortilizi dell’Ovestvallo e infine nelle perigliose caselle della Scacchiera, muovendosi – hanno poeticamente dichiarato alcuni dei gregari che hanno militato sotto di lei – //“come un ardente sole che viaggia verso Occidente prima di volgere al crepuscolo”//, affermazione da cui è poi derivato nel corso del tempo il nome della sua Masnada. Tra i suoi vige infatti il detto: //“noi siamo il Crepuscolo, e ai nemici portiamo la notte eterna”//.</font> |
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Ottavia è una combattente a dir poco indomita, armata di un pesante mazzafrusto, e non si ferma davanti a niente pur di ottenere i suoi obiettivi. Nonostante tutti le dicano che la guerra contro gli Imperiali è finita e che il nemico è vinto, lei non ci crede. Per quanto la riguarda, sono tutte sciocchezze, o addirittura un bieco complotto degli Imperiali: la sua guerra non avrà mai fine fin quando rimarrà un solo seguace di Falcon sulla faccia di Whanel.</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Ottavia è una combattente a dir poco indomita, armata di un pesante mazzafrusto, e non si ferma davanti a niente pur di ottenere i suoi obiettivi. Nonostante tutti le dicano che la guerra contro gli Imperiali è finita e che il nemico è vinto, lei non ci crede. Per quanto la riguarda, sono tutte sciocchezze, o addirittura un bieco complotto degli Imperiali: la sua guerra non avrà mai fine fin quando rimarrà un solo seguace di Falcon sulla faccia di Whanel.</font> | ||
+ | |||
===== Cristilde ===== | ===== Cristilde ===== |