Strumenti Utente

Strumenti Sito


4.2._gli_esoteri

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
4.2._gli_esoteri [2020/03/14 19:42]
admin
4.2._gli_esoteri [2020/05/30 13:32] (versione attuale)
admin [Le Grand Zombie]
Linea 1: Linea 1:
 ====== Gli Esoteri ====== ====== Gli Esoteri ======
  
-//​**<​font 11pt/​Calibri,​sans-serif;;#​4f81bd;;​inherit>​“DO UT DES”</​font>​ ** //+{{:​esoteri.jpg?​307x338}} 
 + 
 +//​**<​font 11pt/​Calibri,​sans-serif;;#​4f81bd;;​inherit>​“DO UT DES”</​font> ​ **  //
  
 <font 11pt/​Calibri,​sans-serif;;#​4f81bd;;​inherit>​Trad. //“Dare per ricevere”//</​font>​ <font 11pt/​Calibri,​sans-serif;;#​4f81bd;;​inherit>​Trad. //“Dare per ricevere”//</​font>​
Linea 14: Linea 16:
   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Tramite lo scambio diretto di pegni tra Moah e soggetto. Ciò consente al Moah d’influenzare il grande patrono allo scopo di __guarire o affliggere il corpo__. Lo scambio può avvenire tramite un semplice contatto fisico, mediante bizzarre pratiche mediche (es. cucendo le ferite con uno spago realizzato con i capelli del Moah) oppure con atti rituali (es. miscelando il sangue dei due in una coppa e facendo sì che ciascuno ne beva un sorso). Dato che questo baratto espone l’anima stessa del Moah, i maestri tendono a evitare di perpetrarlo per troppe volte di seguito sullo stesso soggetto. Questo potere rende senz’altro gli Esoteri i guaritori più abili della Scacchiera, capaci di riuscire dove le arti di cerusici o fattucchieri si rivelano vane.</​font>​   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Tramite lo scambio diretto di pegni tra Moah e soggetto. Ciò consente al Moah d’influenzare il grande patrono allo scopo di __guarire o affliggere il corpo__. Lo scambio può avvenire tramite un semplice contatto fisico, mediante bizzarre pratiche mediche (es. cucendo le ferite con uno spago realizzato con i capelli del Moah) oppure con atti rituali (es. miscelando il sangue dei due in una coppa e facendo sì che ciascuno ne beva un sorso). Dato che questo baratto espone l’anima stessa del Moah, i maestri tendono a evitare di perpetrarlo per troppe volte di seguito sullo stesso soggetto. Questo potere rende senz’altro gli Esoteri i guaritori più abili della Scacchiera, capaci di riuscire dove le arti di cerusici o fattucchieri si rivelano vane.</​font>​
   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Offrendo il pegno al nume Insonne **Dagon** o alla sua// “corte degli obbrobri”//​. Il patrono del Vico di Nebin e degli Esoteri riflette gli alterni volti della vita e della morte così come della fortuna e malasorte; allo stesso modo gli //​“obbrobri”//,​ mostri deformi che si vocifera gli Insonni abbiano generato dopo essersi uniti a donne mortali, possono piegare il fato col proprio sguardo. In questo caso il Moah si limita a funger da ‘tramite’ tra il soggetto e Dagon, creando una ‘soglia’ verso i reami ultraterreni (**Subisso**),​ spesso usando le monete forate tipiche della Scacchiera (bifore). Il principale scopo di questo baratto è la __resurrezione__ dei morti o la __creazione degli //​**zombie**//​__. Per mezzo del Subisso, il piccolo patrono reca il pegno alla corte di Dagon e se questa è soddisfatta,​ gli mostra come recuperare il grande patrono oltre il confine dell’oltretomba (Sudario). In alternativa Dagon può consentire a uno dei suoi //obbrobri //di dimorare nella salma, la quale diviene così un essere del tutto insensibile alla paura e al dolore (//​zombie//​). Si dice che solo un frammento dell’anima possa costituire un pegno adeguato per realizzare tale baratto; in genere spetta al morto pagare quel fio, altre volte i suoi compagni possono offrirlo in sua vece e in altri casi è possibile sfruttare uno o più Kuah in cui sia stato infusa parte dello spirito di quanti hanno contratto un debito nei confronti del Moah.</​font>​   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Offrendo il pegno al nume Insonne **Dagon** o alla sua// “corte degli obbrobri”//​. Il patrono del Vico di Nebin e degli Esoteri riflette gli alterni volti della vita e della morte così come della fortuna e malasorte; allo stesso modo gli //​“obbrobri”//,​ mostri deformi che si vocifera gli Insonni abbiano generato dopo essersi uniti a donne mortali, possono piegare il fato col proprio sguardo. In questo caso il Moah si limita a funger da ‘tramite’ tra il soggetto e Dagon, creando una ‘soglia’ verso i reami ultraterreni (**Subisso**),​ spesso usando le monete forate tipiche della Scacchiera (bifore). Il principale scopo di questo baratto è la __resurrezione__ dei morti o la __creazione degli //​**zombie**//​__. Per mezzo del Subisso, il piccolo patrono reca il pegno alla corte di Dagon e se questa è soddisfatta,​ gli mostra come recuperare il grande patrono oltre il confine dell’oltretomba (Sudario). In alternativa Dagon può consentire a uno dei suoi //obbrobri //di dimorare nella salma, la quale diviene così un essere del tutto insensibile alla paura e al dolore (//​zombie//​). Si dice che solo un frammento dell’anima possa costituire un pegno adeguato per realizzare tale baratto; in genere spetta al morto pagare quel fio, altre volte i suoi compagni possono offrirlo in sua vece e in altri casi è possibile sfruttare uno o più Kuah in cui sia stato infusa parte dello spirito di quanti hanno contratto un debito nei confronti del Moah.</​font>​
 +
 +<​note>​
  
 <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**I figli di Dagon: **Di seguito sono descritti alcuni degli //obbrobri //che compongono la presunta progenie terrena di Dagon. Si tratta solo dei nomi più celebri giacché si narra che l’Insonne abbia sparso innumerevoli figli entro le Lande Selvagge:</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**I figli di Dagon: **Di seguito sono descritti alcuni degli //obbrobri //che compongono la presunta progenie terrena di Dagon. Si tratta solo dei nomi più celebri giacché si narra che l’Insonne abbia sparso innumerevoli figli entro le Lande Selvagge:</​font>​
Linea 21: Linea 25:
   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Sharra //“La Rampante”//:​** Una bellissima ninfa le cui trecce arrivano al suolo. Sharra appare arrampicata sugli alberi presso i bivacchi dove si diletta nel sedurre uomini o donne indistintamente. I suoi amanti all’alba si ridestano con una delle trecce accanto e l’innaturale disperazione che avvertono in quel momento, li porta inesorabilmente a impiccarsi con i capelli dell’ //​obbrobrio//​.</​font>​   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Sharra //“La Rampante”//:​** Una bellissima ninfa le cui trecce arrivano al suolo. Sharra appare arrampicata sugli alberi presso i bivacchi dove si diletta nel sedurre uomini o donne indistintamente. I suoi amanti all’alba si ridestano con una delle trecce accanto e l’innaturale disperazione che avvertono in quel momento, li porta inesorabilmente a impiccarsi con i capelli dell’ //​obbrobrio//​.</​font>​
   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Wyla //“La Grottesca”//:​** Una donna affetta da atroci deformità nel volto e negli arti. Sebbene Wyla si vergogni del suo aspetto, di tanto in tanto qualcuno la scorge nella selva e quella visione è sufficiente a estinguere il battito del cuore. Pare che se qualcuno dovesse sopravvivere alla vista dell’ //​obbrobrio//,​ costei gli donerà una vita straordinariamente lunga e prospera.</​font>​   * <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​**Wyla //“La Grottesca”//:​** Una donna affetta da atroci deformità nel volto e negli arti. Sebbene Wyla si vergogni del suo aspetto, di tanto in tanto qualcuno la scorge nella selva e quella visione è sufficiente a estinguere il battito del cuore. Pare che se qualcuno dovesse sopravvivere alla vista dell’ //​obbrobrio//,​ costei gli donerà una vita straordinariamente lunga e prospera.</​font>​
 +
 +</​note>​
  
  \\ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Il c//odex //degli Esoteri si basa sui **Loih**, disegni dai tratti sinuosi realizzati con sabbie policrome. Il significato dei Loih è ovviamente segreto ma è credenza diffusa che ciascuno debba esser necessariamente tracciato come una linea continua che infine si chiude sul principio della figura. Nel Loih possono comparire simboli legati a elementi reali, icone associate agli //obbrobri //e scritte nell’alfabeto comune o primordiale. Pare che anche la scelta della sabbia giochi un ruolo decisivo nel conferire potere a un Loih oppure per neutralizzarlo,​ motivo per cui le dimore dei Moah sono zeppe di vasi colmi di fini polveri di vario colore.</​font>​  \\ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Il c//odex //degli Esoteri si basa sui **Loih**, disegni dai tratti sinuosi realizzati con sabbie policrome. Il significato dei Loih è ovviamente segreto ma è credenza diffusa che ciascuno debba esser necessariamente tracciato come una linea continua che infine si chiude sul principio della figura. Nel Loih possono comparire simboli legati a elementi reali, icone associate agli //obbrobri //e scritte nell’alfabeto comune o primordiale. Pare che anche la scelta della sabbia giochi un ruolo decisivo nel conferire potere a un Loih oppure per neutralizzarlo,​ motivo per cui le dimore dei Moah sono zeppe di vasi colmi di fini polveri di vario colore.</​font>​
  
-<font inherit/​Arial,​ Helvetica, sans-serif;;#​e74c3c;;​inherit>​**FIGURA**</​font>​+{{  :​loih.png?​653x864 ​ }}
  
 <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​La tradizione degli Esoteri mescola la stravagante eleganza degli //​“eccentrici”//,​ dotti accademici e inguaribili libertini delle Contee, con l’ancestrale prassi dello sciamanesimo. Le vesti dei Moah combinano improbabili fantasie, cupi pastrani o berretti da cerusici, grottesche maschere da barbitonsore a foggia di teschi d’uomo o animale, pitture facciali e feticci d’ogni sorta. I loro pasti contemplano i liquori tipici degli eccentrici come il Sazerac (miscela di assenzio) nonché almeno una pietanza a base di cascame o //“quinto quarto”// (frattaglie) che si ritiene possa favorire la pratica del baratto.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​La tradizione degli Esoteri mescola la stravagante eleganza degli //​“eccentrici”//,​ dotti accademici e inguaribili libertini delle Contee, con l’ancestrale prassi dello sciamanesimo. Le vesti dei Moah combinano improbabili fantasie, cupi pastrani o berretti da cerusici, grottesche maschere da barbitonsore a foggia di teschi d’uomo o animale, pitture facciali e feticci d’ogni sorta. I loro pasti contemplano i liquori tipici degli eccentrici come il Sazerac (miscela di assenzio) nonché almeno una pietanza a base di cascame o //“quinto quarto”// (frattaglie) che si ritiene possa favorire la pratica del baratto.</​font>​
  
 ---- ----
 +
  
 ===== Mordecai "Lo Storpio"​ ===== ===== Mordecai "Lo Storpio"​ =====
Linea 40: Linea 47:
 <​note>​ <​note>​
  
-//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Calde,​ bollenti palpebre di sangue vermiglio calano sui miei occhi… poi il gelo serra con dita grifagne un cuore che più non palpita. Come spirito etereo, disincarnato,​ incedo in una tortuosa via cinta dalla nebbia. Non v’è in me sostanza alcuna né lume che mi sovrasta, eppur una scura sagoma aleggia a guisa d’ombra accanto all’anima mia. Un silenzio che mai ho conosciuto è improvvisamente rotto da una lugubre cantilena: “Loih, Loih, Loih nos coniungit atque dividit… do ut des!”.</​font>//​+**Risveglio**
  
-//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Grandi mani affiorano dalla caligine e mi afferrano salde come il ferro. Lo sguardo si apre innanzi a eburnee pupille che scrutano oltre un teschio di pallido avorio. Il mio braccio si stacca dal letto di foglie di mais su cui giaccio. Tocco la fronte su cui si era abbattuto il randello del bruto e senza stupore scopro una profonda cicatrice ​che solca metà del cranioIl **Moah** frattanto si lava le mani in un bacile di peltro… lava via il mio sangueNel desco accanto sta un calice colmo di **Sazerac**il cui penetrante aroma d’assenzio giunge per primo a ridestar i miei sensi. Un altro odore, ben più intenso e penetrante, aleggia in questa piccola stanza… ​è senz’altro **zuppa di cascame** quella che borbotta nel paiolo sospeso sul fuoco. Solo in quel momento mi accorgo del terzo individuo che sta qui… ​una donna dalla pelle olivastrasfregiata da vaiolo o peggioè intenta a cucire qualcosa che non vedo. Per un attimo i suoi occhi vitrei e scevri d’espressione si volgono su di me… poi lo **zombie** riprende le sue faccende.</​font>//​+//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Calde, bollenti palpebre di sangue vermiglio calano sui miei occhi… poi il gelo serra con dita grifagne ​un cuore che più non palpitaCome spirito etereo, disincarnato,​ incedo ​in una tortuosa ​via cinta dalla nebbiaNon v’è in me sostanza alcuna né lume che mi sovrastaeppur una scura sagoma aleggia a guisa d’ombra accanto all’anima mia. Un silenzio che mai ho conosciuto ​è improvvisamente rotto da una lugubre cantilena: “LoihLoihLoih nos coniungit atque dividit… do ut des!”.</​font>//​
  
-//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​“Lucasora sai quali perigli riserva ​il gioco d’azzardo… ognuno alla fine paga i suoi debiti.” – Le parole del</​font>//​+//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Grandi mani affiorano dalla caligine e mi afferrano salde come il ferro. Lo sguardo si apre innanzi a eburnee pupille che scrutano oltre un teschio di pallido avorio. Il mio braccio si stacca dal letto di foglie di mais su cui giaccio. Tocco la fronte su cui si era abbattuto il randello del bruto e senza stupore scopro una profonda cicatrice che solca metà del cranio. Il Moah frattanto si lava le mani in un bacile di peltro… lava via il mio sangue. Nel desco accanto sta un calice colmo di Sazerac, il cui penetrante aroma d’assenzio giunge per primo a ridestar i miei sensi. Un altro odore, ben più intenso e penetrante, aleggia in questa piccola stanza… è senz’altro zuppa di cascame quella che borbotta nel paiolo sospeso sul fuoco. Solo in quel momento mi accorgo del terzo individuo che sta qui… una donna dalla pelle olivastra, sfregiata da vaiolo o peggio, è intenta a cucire qualcosa che non vedo. Per un attimo ​i suoi occhi vitrei e scevri d’espressione si volgono su di me… poi lo zombie riprende le sue faccende.</​font>//​
  
-//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Moah giungono nitide persino oltre la macabra maschera che indossa sul volto. Faccio per alzar l’altra mano e con gran sorpresa scopro lacere bende dove prima avevo due dita. “Il primo è per il **Grande Patrono,** Lucas… offerto al **Subisso** in riscatto della vita tua. Il secondo è per il **Piccolo Patrono**… la mano di baccarat che tre giorni addietro hai perso con **Mordecai lo Storpio**.” – Proprio in quel momento la donna finisce il suo lavoro e solleva un bizzarro fantoccio di iuta, il **Kuah**… sulla sua testa c’è una grossa cucitura: sembra proprio una cicatrice.</​font>//​+//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​“Lucas,​ ora sai quali perigli riserva il gioco d’azzardo… ognuno alla fine paga i suoi debiti.” – Le parole del</​font>// ​//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Moah giungono nitide persino oltre la macabra maschera che indossa sul volto. Faccio per alzar l’altra mano e con gran sorpresa scopro lacere bende dove prima avevo due dita. “Il primo è per il Grande Patrono, Lucas… offerto al Subisso in riscatto della vita tua. Il secondo è per il Piccolo Patrono… la mano di baccarat che tre giorni addietro hai perso con Mordecai lo Storpio.” – Proprio in quel momento la donna finisce il suo lavoro e solleva un bizzarro fantoccio di iuta, il Kuah… sulla sua testa c’è una grossa cucitura: sembra proprio una cicatrice.</​font>//​
  
-//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Mentre esco, le ultime parole del Moah mi gravano addosso: “Ricorda due cose, Lucas… gli **Esoteri** non chiedono a un tirapiedi di esigere ciò che gli spetta… e c’è di peggio della morte cui sei scampato.” – Quando la porta si chiude alle mie spalle, la donna si accinge a rifar il letto. Sotto le ruvide foglie appaiono linee sinuose, cerchi e croci realizzate con canapa intrecciata… il **Loih** è tracciato, il vincolo è stretto.</​font>//</​note>​+//<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Mentre esco, le ultime parole del Moah mi gravano addosso: “Ricorda due cose, Lucas… gli Esoteri non chiedono a un tirapiedi di esigere ciò che gli spetta… e c’è di peggio della morte cui sei scampato.” – Quando la porta si chiude alle mie spalle, la donna si accinge a rifar il letto. Sotto le ruvide foglie appaiono linee sinuose, cerchi e croci realizzate con canapa intrecciata… il Loih è tracciato, il vincolo è stretto.</​font>//</​note>​
  
  
4.2._gli_esoteri.1584211339.txt.gz · Ultima modifica: 2020/03/14 19:42 da admin