Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
sottomondo [2020/03/22 19:50] admin [Le "genti di sotto"] |
sottomondo [2020/03/22 19:51] (versione attuale) admin [Le "genti di sotto"] |
||
---|---|---|---|
Linea 31: | Linea 31: | ||
<font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Le //“genti di sotto”// annoverano perlopiù creature solitarie e schive, le quali trascorrono la maggior parte del proprio tempo a strisciare nelle proprie gallerie nutrendosi di viscidi muschi, parassiti o cibi ben più raccapriccianti. Le uniche civiltà conosciute sono quelle dei sadici elfi scuri (**elfi del vespro**), la cui tenebrosa Megalopoli avvinghia come un’immane ragnatela il Sottomondo, e dei contorti uomini ratto (**ratkin**), i cui piccoli agglomerati (//nidi//) sono protetti da malsani acquitrini, intricati labirinti o letali tranelli. Nella maggior parte dei casi questi esseri frequentano la superficie solo per depredare gli insediamenti vicini ma talvolta accade che si crei l’opportunità d’instaurare una sorta di **mercato nero** nel quale si barattano gli enigmatici beni provenienti dalle viscere della terra. A tal proposito gli elementi del Sottomondo (es. minerali, funghi, feticci e inquietanti esemplari di fauna sotterranea) sono molto ricercati da chi coltiva le scienze occulte ma vista la loro vulnerabilità alla luce e all’aria esterna, richiedono peculiari mezzi per esser serbati.</font> | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit>Le //“genti di sotto”// annoverano perlopiù creature solitarie e schive, le quali trascorrono la maggior parte del proprio tempo a strisciare nelle proprie gallerie nutrendosi di viscidi muschi, parassiti o cibi ben più raccapriccianti. Le uniche civiltà conosciute sono quelle dei sadici elfi scuri (**elfi del vespro**), la cui tenebrosa Megalopoli avvinghia come un’immane ragnatela il Sottomondo, e dei contorti uomini ratto (**ratkin**), i cui piccoli agglomerati (//nidi//) sono protetti da malsani acquitrini, intricati labirinti o letali tranelli. Nella maggior parte dei casi questi esseri frequentano la superficie solo per depredare gli insediamenti vicini ma talvolta accade che si crei l’opportunità d’instaurare una sorta di **mercato nero** nel quale si barattano gli enigmatici beni provenienti dalle viscere della terra. A tal proposito gli elementi del Sottomondo (es. minerali, funghi, feticci e inquietanti esemplari di fauna sotterranea) sono molto ricercati da chi coltiva le scienze occulte ma vista la loro vulnerabilità alla luce e all’aria esterna, richiedono peculiari mezzi per esser serbati.</font> | ||
- | <font 14px/Arial,Helvetica,sans-serif;;inherit;;inherit></font> | + | {{ :ratkin.jpg?300x424 }} |