Strumenti Utente

Strumenti Sito


2.5._pezzi_irrequieti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
2.5._pezzi_irrequieti [2020/03/14 17:11]
admin
2.5._pezzi_irrequieti [2020/03/22 19:59] (versione attuale)
admin [L'ombra dell'Impero]
Linea 1: Linea 1:
 ====== Pezzi Irrequieti ====== ====== Pezzi Irrequieti ======
  
-<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​All’interno di queste terre selvagge molteplici figure hanno assunto, volenti o nolenti, il titolo di CKGE_TMP_i ​Pezzi Irrequieti” CKGE_TMP_i ​, ossia soggetti ostili in grado di sovvertire il fragile equilibrio che vige nella Scacchiera.</​font>​+<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​All’interno di queste terre selvagge molteplici figure hanno assunto, volenti o nolenti, il titolo di //pezzi irrequieti//, ossia soggetti ostili in grado di sovvertire il fragile equilibrio che vige nella Scacchiera.</​font>​
  
 ---- ----
Linea 7: Linea 7:
 ===== Le Cricche ===== ===== Le Cricche =====
  
-<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​I più comuni pericoli che capita incontrare mentre si calcano le vie che conducono da un Vico all’altro sono le **Cricche**:​ mercenari svincolati dalla regola delle Masnade nel migliore dei casi, oppure bellicosi briganti nel peggiore.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​La loro esistenza è talvolta garantita dagli scarsi ingaggi che esigono per soddisfare le commesse degli Altomastri, i quali non sempre sono disposti a pagare i cospicui salari delle Masnade. Per contro la loro inaffidabilità è cosa nota a chiunque li abbia incontrati, senza dimenticare lo scarso valore che attribuiscono all’incolumità dei propri membri.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Ogni Cricca si forma attorno a un condottiero,​ il quale guida i suoi compari con intimidazione e violenza. Raramente i sottoposti superano la ventina di elementi; alcune Cricche sono composte solamente da membri di una determinata regione di Whanel, altre possono essere composte solo da una determinata razza. Si vocifera anche di Cricche composte da creature che hanno ben poco di umano o altre avvezze a pasturare troll onde indurli ad aggredire le vittime delle loro imboscate. La legge del più forte, molto spesso, è l’unica lingua che individui di questa risma comprendono e per accaparrarsi l’oro degli Altomastri sono disposti ad arrivare alle armi con chiunque incrocia la loro marcia.</​font>​+<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​I più comuni pericoli che capita incontrare mentre si calcano le vie che conducono da un Vico all’altro sono le **Cricche**:​ mercenari svincolati dalla regola delle **[[:​2.4._i_prodi_alfieri|Masnade]]** nel migliore dei casi, oppure bellicosi briganti nel peggiore.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​La loro esistenza è talvolta garantita dagli scarsi ingaggi che esigono per soddisfare le commesse degli **[[:​2.2._re_e_pedoni|Altomastri]]**, i quali non sempre sono disposti a pagare i cospicui salari delle **[[:​2.4._i_prodi_alfieri|Masnade]]**. Per contro la loro inaffidabilità è cosa nota a chiunque li abbia incontrati, senza dimenticare lo scarso valore che attribuiscono all’incolumità dei propri membri.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Ogni Cricca si forma attorno a un condottiero,​ il quale guida i suoi compari con intimidazione e violenza. Raramente i sottoposti superano la ventina di elementi; alcune Cricche sono composte solamente da membri di una determinata regione di Whanel, altre possono essere composte solo da una determinata razza. Si vocifera anche di Cricche composte da creature che hanno ben poco di umano o altre avvezze a pasturare troll onde indurli ad aggredire le vittime delle loro imboscate. La legge del più forte, molto spesso, è l’unica lingua che individui di questa risma comprendono e per accaparrarsi l’oro degli **[[:​2.2._re_e_pedoni|Altomastri]]** sono disposti ad arrivare alle armi con chiunque incrocia la loro marcia.</​font>​
  
 ---- ----
Linea 25: Linea 25:
 ===== I Flagelli ===== ===== I Flagelli =====
  
-<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Ai druidi sono strettamente legati i cosiddetti **Flagelli**:​ individui nei quali per ignoti motivi si manifesta uno straordinario potere affine alla magia sciamanica (**Totem**). Costoro tuttavia sono a stento consapevoli dei portenti che invocano e, non potendo controllarli,​ finiscono per divenir autentiche calamità. La gente dei Vichi ha appreso a proprie spese a riconoscere gli atroci segni della comparsa di un Flagello, quali morie di bestiame, pestilenze o invasioni di parassiti. Qualora il presunto responsabile sia identificato,​ la sua sorte è inevitabilmente il linciaggio o l’esilio, indipendentemente da legami di sangue, amicizia o stima. Gli stessi druidi rivolgono una caccia spietata ai Flagelli, ritenendoli un’incarnazione della natura più crudele e spingendoli a nascondersi in luoghi dove nessun altro potrebbe sopravvivere. Così i Flagelli si tramutano nei ‘mostri’ che ciascuno vede in loro: protagonisti delle cupe fole che tanto terrorizzano i bambini nei Vichi, come orchi dediti a rapir infanti o streghe che possono scoperchiar il tetto di una casa col loro fetido respiro.</​font>​+<font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Ai druidi sono strettamente legati i cosiddetti **Flagelli**:​ individui nei quali per ignoti motivi si manifesta uno straordinario potere affine alla magia sciamanica (**[[:​2.3._le_occulte_torri|Totem]]**). Costoro tuttavia sono a stento consapevoli dei portenti che invocano e, non potendo controllarli,​ finiscono per divenir autentiche calamità. La gente dei Vichi ha appreso a proprie spese a riconoscere gli atroci segni della comparsa di un Flagello, quali morie di bestiame, pestilenze o invasioni di parassiti. Qualora il presunto responsabile sia identificato,​ la sua sorte è inevitabilmente il linciaggio o l’esilio, indipendentemente da legami di sangue, amicizia o stima. Gli stessi druidi rivolgono una caccia spietata ai Flagelli, ritenendoli un’incarnazione della natura più crudele e spingendoli a nascondersi in luoghi dove nessun altro potrebbe sopravvivere. Così i Flagelli si tramutano nei ‘mostri’ che ciascuno vede in loro: protagonisti delle cupe fole che tanto terrorizzano i bambini nei Vichi, come orchi dediti a rapir infanti o streghe che possono scoperchiar il tetto di una casa col loro fetido respiro.</​font>​
  
 ---- ----
Linea 32: Linea 32:
  
 <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Pochi anni sono passati dalla caduta di Falcon e nessuno sano di mente crederebbe che i fanatici **accoliti dei Quattro** siano svaniti nel nulla. Non a caso molti sono fuggiti oltre l’Ovestvallo,​ forse guidati da uno dei loro leader più temuti, animati dal morboso desiderio di recuperar le forze allo scopo di sovvertire il neonato Regno.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Spettri disincarnati e nefandi demoni della Piaga accompagnano i loro passi, seminando morte e disperazione al loro passaggio. I più folli accoliti si lasciano possedere da tali entità, rinunciando alle loro facoltà mentali per lasciarsi alle spalle ogni timore, dolore e debolezza.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Molti coraggiosi persecutori di superstiti imperiali sono caduti vittima di quelli che dovevano perseguire. Il loro irriducibile fanatismo li rende più pericolosi di un anziano troll e le loro ammalianti promesse irretiscono le menti più semplici, tramutando anche il più onesto degli uomini in un burattino privo di volontà. Le loro tattiche sono un continuo mordi e fuggi, assalti e sotterfugi, al fine d’assicurarsi beni con cui rimpinguare la propria setta, la quale di giorno in giorno acquisisce proporzioni a dir poco allarmanti.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Pochi anni sono passati dalla caduta di Falcon e nessuno sano di mente crederebbe che i fanatici **accoliti dei Quattro** siano svaniti nel nulla. Non a caso molti sono fuggiti oltre l’Ovestvallo,​ forse guidati da uno dei loro leader più temuti, animati dal morboso desiderio di recuperar le forze allo scopo di sovvertire il neonato Regno.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Spettri disincarnati e nefandi demoni della Piaga accompagnano i loro passi, seminando morte e disperazione al loro passaggio. I più folli accoliti si lasciano possedere da tali entità, rinunciando alle loro facoltà mentali per lasciarsi alle spalle ogni timore, dolore e debolezza.</​font>​ <font 14px/​Arial,​Helvetica,​sans-serif;;​inherit;;​inherit>​Molti coraggiosi persecutori di superstiti imperiali sono caduti vittima di quelli che dovevano perseguire. Il loro irriducibile fanatismo li rende più pericolosi di un anziano troll e le loro ammalianti promesse irretiscono le menti più semplici, tramutando anche il più onesto degli uomini in un burattino privo di volontà. Le loro tattiche sono un continuo mordi e fuggi, assalti e sotterfugi, al fine d’assicurarsi beni con cui rimpinguare la propria setta, la quale di giorno in giorno acquisisce proporzioni a dir poco allarmanti.</​font>​
 +
 +{{  :​creatura_irrequieta.jpg?​324x402 ​ }}
  
  
2.5._pezzi_irrequieti.1584202289.txt.gz · Ultima modifica: 2020/03/14 17:11 da admin